- Vandi G., Prefazione al libro "Essere o malessere? Le trans-figurazioni individuali e sociali dopo la pandemia", (a cura di) Agostini L., Montemurro M., Moressa P., Stella M., Alpes, 2024.

- Carnevali C., Ravaioli L.,Vandi G Adolescence, migration, music and psychoanalytic tools into play, British Journal of Psychotherapy 2024-02, 1-18.

- Corsa R., Fattori L., Vandi G. Male su male. Lo psicoanalista incontra il libro di Giobbe.  (a cura di) Alpes, Italia, 2024. Recensione di Silvia AnfilocchiRecensione di Pierpaolo MartucciRecensione di Anna Agazzi .

- Moscara M., Vandi G. Silenzio e parola di fronte all'indicibile: limiti nell'ascolto nalitico.  in Male su male. Lo psicoanalista incontra il libro di Giobbe.

- Carnevali C., Ravaioli L., Vandi G. Lavorare psicoanaliticamente con Adolescenti e Migranti attraverso la musica,  in Racconti in cammino. Adolescenti studenti  e igranti: ercorsi di narrazione e soggettività (a cura di) Carnevali, Ravaioli, Saponi (Pendragon)  2023.

- Carnevali C., Vandi G. Culture in gioco. Trascrizioni di esperienze di gioco e pensieri psicoanalitici, in Racconti in cammino. Adolescenti studenti  e igranti: ercorsi di narrazione e soggettività (a cura di) Carnevali, Ravaioli, Saponi (Pendragon)  2023.

 Vandi G. La perversione narcisistica e il legame analitico. Rivista di psicoanalisi.   Raffaello Cortina, 4.2022. Link all'articoloLink al Poadcast.

 - Fattori L., Vandi G. Etiche della psicoanalisi  (a cura di) Alpes, Italia, 2022. Recensione di Simona Argentieri, Recensione di Fausta Ferraro.

- Vandi G. e altri Incontri ravvicinati di nuovo tipo, in Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica. N 1/2022 pp. 75-87.

- Masina L., Vandi G. Effrazioni etiche e vulnerabilità dell’analista,in Etiche della psicoanalisi (a cura di) Fattoi, Vandi, Alpes, 2022.

- Marchiori E., Masina L., Vandi G. Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all’interpsichico  (a cura di) Alpes, Italia, 2022. Recensione di Cristina MarognaRecensione di Stefania Nicasi.

- Lagrasta D., Marchiori E., Rosso C., Vandi G. Scene dell’Interpsichico e dei suoi equivalenti intercorporeiin Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all’interpsichico (a cura di) Marchiori, Masina, Vandi, Alpes, 2022.

- Carnevali C., Vandi G., Superman, l’adolescente e il doppio: nuovi disagi della civiltà, in Adolescenti oggi (a cura di) Carnevali, Masoni, Marangoni, Alpes, 2021

- Vandi G. et al. Ascoltare l’inconscio: dall’area di rêverie alla simbolizzazione. Lavoro clinico con gli adolescenti, in “Adolescenti oggi” (a cura di) Carnevali, Masoni, Marangoni, Alpes, 2021

- Corsa R. Fattori L. Vandi GVecchiaia e psicoanalisi (a cura di) Alpes, Italia, 2020. Recensione di Silvia Anfilocchi, Recensione di Rossana GentileRecensione di Silvia Molinari Negrini.

- Vandi G. La vecchiaia e l’orizzonte. L’ultima stagione di Freud in Vecchiaia e psicoanalisi.

- Battistini A., Carnevali C., Vandi G., Federico Fellini. La vita è sogno, il sogno è vita, (a cura di) Pendragon, Bologna 2020. Recensione di Annalisa AmadoriRecensione su fb di Elisabetta MarchioriRecensione di Elisabetta Marchiori.

Carnevali C., Vandi G.Il senso della vita e del mistero in Fellini in Federico Fellini. La vita è sogno, il sogno è vita.

- Cusin A., Fattori L., Stanzione M., Vandi G."Tra" questa immensità, (a cura di) Guaraldi, Rimini 2020. Recensione di Gemma Zontini.

- Vandi G.  Sconfinamenti in "Tra" questa immensità.

- Fattori L., Vandi G., Derive della fede, (a cura di) Guaraldi, Rimini 2019. Recensione di Alberto Sonnino.

- De Mari M., Fattori L., Vandi G., Derive della fede. Qualche riflessione a partire dal film Kreuzweg, le stazioni della fede. in Derive della fede.

- Berlincioni V., Calzolari M.C., Carnevali C., Cusin A., Fieschi E., Fiorentino R., Maestro S., Marzi A., Masoni P., Medici T., Vandi G., Zanchi M. Porte Aperte, porte chiuse, architetture psicoanalitiche della mente, Polaris. Psicoanalisi e mondo contemporaneo, [S.l] n.5, p.46-57, giugno 2019.

- Vandi G. La guerra e la gestione dei conflitti: delicati equilibri tra Vesta e Mercurio, presentato nella serata dal titolo "Frammenti". Adolescenti e Migranti. Narrazione e Identità e Musica, Spazio Tondelli, Riccione, 18 aprile 2019. Pubblicato sul sito Spiweb. Video.

- Cusin A., Fattori L., Stanzione Modafferi M., Vandi G., OLTRE. Il senso di Infinito a partire dal "Sentimento Oceanico", (a cura di) Alpes Italia, 2019. Recensione di Giuseppe di Chiara. Recensione di Lucia Monterosa.

- Vandi G., Oltre il confine. Riflessioni intorno alla perversione come patologia del limite, in OLTRE. Il Senso di Infinito a partire dal “Sentimento Oceanico”. Alpes Italia, 2019.

- Corsa M., Vandi G., L'uomo terrestre naviga verso l'ignoto. La psicoanalisi delle origini e la tensione all'Oltre, in OLTRE. Il Senso di Infinito a partire dal “Sentimento Oceanico”. Alpes Italia, 2019.

- Cusin A., Fattori L., Stanzione M., Vandi G., CONCLUSIONI. L’Oltre: indefinito e infinito, in OLTRE. Il Senso di Infinito a partire dal “Sentimento Oceanico”. Alpes Italia, 2019.

- Cusin A., Fattori L., Messeca S., Stanzione Modafferi M., Vandi G., Nostalgia di Infinito. Esplorazioni psicoanalitiche sul "Sentimento Oceanico", (a cura di) Guaraldi, Rimini, 2018. Recensione di Andrea Scardovi.

- Berlincioni V., Carnevali C., Calzolari M.C, Cusin A., Fiorentino R., Maestro S., Masoni P., Medici T., Vandi G., Zanchi M. (2017) Limiti e intimità: riflessioni su un’esperienza di lavoro in gruppo e di gruppo per la manutenzione della mente dell’analista. Edito Rivista Catalana, vol. XXXIV/1, 2017.

- Fattori L., Vandi G., Psicoanalisi e fede: un discorso aperto, (a cura di) Franco Angeli, Milano 2017. Recensione di Rita Corsa. Recensione di Gino Zucchini. 

Vandi G., Il credere come bisogno umano a partire dal pensiero di Freud: in ascolto nella stanza d'analisi. In Psicoanalisi e fede: un discorso aperto Franco Angeli, Milano 2017.

- Fattori L., Vandi G., Introduzione. In Psicoanalisi e fede: un discorso aperto, Franco Angeli, Milano 2017.

- Berlincioni V., Carnevali C., Calzolari M.C, Cusin A., Fiorentino R., Maestro S., Masoni P., Medici T., Vandi G., Zanchi M. (2016), Psicoanalisi in/di gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione… dell’analistaEdito Gruppi/Groups, 1/2016, 141-151.

- Carnevali C., Vandi G.,Ascolto psicoanalitico e ascolto musicale: la nenia di Sabina e la sofferenza delle origini, presentato al XVIII Congresso Nazionale SPI Roma 26-29 Maggio 2016. Negli atti del Congresso.  

- Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Maestro S., Masoni P., Fiorentino R., Medici T., Vandi G., Zanchi M.,IL DOLORE “DEL” e “NELL’ANALISTA: riflessioni di un gruppo per la “manutenzione” della capacità di sentire e trasformare, presentato al XVIII Congresso Nazionale SPI Roma 26-29 Maggio 2016. Negli atti del Congresso.  

- Carnevali C., Vandi G., Report International Sándor Ferenczi Conference, Toronto, Maggio 2015. Report su Spiweb.

- Carnevali C., Vandi G., Dalle passioni del corpo alle ferite dell’anima: quando si riavvia il processo di soggettivazione, presentato al XVII Congresso Nazionale SPI Milano 22-25 Maggio 2014. Negli atti del Congresso. 

- Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Maestro S., Masoni P., Fiorentino R., Medici T., Vandi G., Zanchi M., Il processo di soggettivazione, il gruppo e l’arte della manutenzione… dell’analista, presentato al XVII Congresso Nazionale SPI Milano 22-25 Maggio 2014. Negli atti del Congresso. Pubblicato sul sito Spiweb

- Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Vandi G., Report Psicoanalisi e gruppi: dalla gruppalità alla soggettività, Seminari Multipli di Bologna, 25 Maggio 2013. Pubblicato sul sito della SPI (Area privata).  

- Carnevali C., Vandi G., De la confusión de lenguas a compartir un código: La experiencia de revêrie, in Revista de Psicoanàlisis de la Asociación Psicoanalitica de Madrid. N. 65, 2012. 

- Carnevali C., Vandi G., Superman, l’adolescente e il doppio: nuovi disagi della Civiltà, presentato al XVI Congresso Nazionale SPI Roma 25, 26, 27 maggio 2012. Negli atti del Congresso. 

- Carnevali C., Vandi G., Report 1° Colloquio Italo-Spagnolo, Venezia, 19-20 Marzo 2011, pubblicato sul sito SPIweb. Report su Spiweb.

- Carnevali C. Vandi G. Report IPA Asian Conference 2010 (report sui lavori italiani, presentati a Pechino, area Infanzia-Adolescenza). Pubblicato sulla Rivista Di Psicoanalisi in rete (Rivista Di Psicoanalisi, 2. 2011).

- Bandieri I., Mariani A., Ricchi P., Vandi G., Acqua e lunarità , in Psicomi. Collana di Psicoanalisi dell’Immaginario. Thema Editore 1988. 

- Mariani A., Ricchi P., Vandi G., Lettura del transfert in un frammento di analisi, in Yerebatan. La cisterna sotterranea. Collana di Psicoanalisi dell’Immaginario, 1989. 

- Bandieri P.V., Vandi G., Vannoni V., Il sogno, metafora viva, in Dionigi R. (a cura di) Reale e realtà nella relazione analitica. Ed. del Cerro, 1997, Pisa. 

 

 

- Vandi G., Recensione del libro Flussi vitali tra Sé e Non-Sé. L'interpsichico, di Stefano Bolognini, Raffaello Cortina, Milano, 2019, Pubblicata sulla rivista Psicologia psicoanalitica, Anno XXVI 2/2019, Franco Angeli

- Vandi G., Recensione di Tellurica. Racconti dal cratere, di Francesco Barozzi, Carlo Battelli, Roberto Cavana, Emanuele D’Antonio, Giuseppe Ferreri, Domenico Guidetti, Mirco Marmiroli, Marco Maselli, Corrado Ravazzini, Nicola Xella (2014). Pubblicata sul sito del Centro Psicoanalitico di Bologna.

- Vandi G., Recensione della Mostra Genesi, Sebastiao Salgado. Pubblicata sul sito Spiweb.

- Vandi G., Recensione del libro Edoardo Weiss a Trieste con Freud. Alle origini della psicoanalisi italiana. Le vicende di Nathan, Bartol e Veneziani, di Rita Corsa, Alpes Italia, ristampa aggiornata e corretta, 2018. Pubblicata sul sito Spiweb.

- Vandi G., Recensione del libro Vanda Schrenger Weiss. La prima psicoanalista in Italia. La psicoanalisi a Roma in epoca fascista di Rita Corsa, Alpes Italia, 2017. Pubblicata sul sito Cepsibo.

 

 

- Contributi all’analisi psicoanalitica dei seguenti film:

L'amore secondo Dalva, di Emmanuelle Nicot (2022) Recensione su CAP.

Il racconto dei racconti, di Matteo Garrone (2015) Recensione su Spiweb.

Microbo e Gasolina, di Michel Gondry, (2015) Recensione su Spiweb

Colpa delle stelle, di Josh Boone, (2014) Recensione su Spiweb.

Noi siamo infinito, di Stephen Chbosky (2012) Recensione su Spiweb

Un sapore di ruggine e ossa,  di Jaques Audiard (2012) Recensione su Spiweb

Tomboy, di Céline Sciamma (2011) Recensione su Spiweb.

Precious, di Lee Daniels, (2009) Recensione su Spiweb

The social network, di David Fincher, (2008) Recensione su Spiweb

La giusta distanza, di Carlo Mazzacurati (2007) Recensione su Spiweb

La voltapagine, di Denis Dercourt (2006) Recensione su Spiweb.