- Vandi G., Linguaggi della fede tra autenticità e patologia presentato al Seminario dal titolo Dio nell'inconscio, il 20 novembre 2021 (Ciclo di Seminari in Psicopatologia psicodinamica dal titolo Linguaggi e visioni del mondo tra psiconalisi, fenomenologia, ermeneutica).
- Berlincioni V., Calzolari M. C., Carnevali C., Fieschi E., Maestro S.,Vandi G., Zanchi M., Boobiesrilla and the spilled milk: the infantile in Group Analysis presentato al 52nd IPA Congress, Vancouver, The Infantile. Its Multiple Dimensions 21 - 25 July and 29 July - 1 August 2021.
- Vandi G., Si è sempre lo straniero di qualcuno. Il difficile viaggio verso l'integrazione presentato alla Tavola Rotonda dal titolo Società Multiculturali e Integrazione. La diversità come risorsa, 9 ottobre 2019, Aula D - Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, Piazzale Aldo Moro 90, Cesena, 2019. Vedi.
- Fattori L., Vandi G., Senza confini, oltre i confini, sconfinamenti, presentato al Convegno di Studio dal titolo "Confini" organizzato da AIEMPR (Association Internationale d'Etudes Medico-Psychologiques et Religieuses), Angelicum Congress Centre, Roma, 9 febbraio 2019. Vedi.
- Vandi G., Genitorialità e adolescenza: perdersi per poi ritrovarsi, presentato alla Tavola Rotonda dal titolo Genitorialità e Lavoro, 13 dicembre 2018, Palazzo del Ridotto, Sala Sigfrido Sozzi, Piazza Almerici, Cesena, 2018.
- Carnevali C., Vandi G., Fattori terapeutici in gioco nell'incontro con il migrante, presentato al Gruppo PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Il Sistema di asilo e la protezione Internazionale in Italia. Lavorare con fasce deboli e minori non accompagnati. Centro Milanese di Psicoanalisi, 30 settembre 2018.
- Carnevali C., Vandi G., Spaesamento e Perturbante: incontro con gli operatori e con un gruppo di richiedenti asilo, presentato al Centro Veneto di Psicoanalisi, 12 maggio 2018.
- Vandi G., Adolescenti, migranti, quale identità e possibili intergrazioni. Spaesamento e integrazione, presentato alla Tavola Rotonda dal titolo IL VOLTO, L'ALTRO, IL VIAGGIO. Adolescenti e migranti: identità e possibili integrazioni. Museo di Rimini: Sala degli Arazzi, 24 marzo 2018.
- Vandi G., Legami pericolosi: riflessioni psicoanalitiche intorno alla violenza di genere, presentato al convegno dal titolo La violenza contro le donne, organizzato dal gruppo Consorti Rotary Club Cesena - annata rotariana 2017-2018, presso Aula Magna Campus di Cesena, Dipartimento di Psicologia - Piazza Sanguinetti, 180 D Cesena. Vedi.
- Berlincioni V., Carnevali C., Calzolari M.C, Cusin A., Fiorentino R., Maestro S., Masoni P., Medici T., Vandi G., Zanchi M. Porte aperte porte chiuse, architetture psicoanalitiche della mente, presentato al Centro Psicoanalitico di Pavia, 15 settembre 2017.
- Carnevali C., Vandi G., Psicoanalisi e migrazione: quali possibili interventi. Migranti e sofferenza identitaria: ascolto psicoanalitico e narrazione in gruppo, presentato alla giornata organizzata dal Gruppo PER (Psicoanalisti europei per i rifugiati). Bologna, 28 maggio 2017.
- Vandi G., La psicoanalisi che cambia, presentato al Convegno dal titolo: Prendersi cura: psicoanalisi oggi. Riflessioni a partire dal pensiero di Luciana Bon de Matte. Musei di Rimini: Sala degli arazzi, 6 maggio 2017. Vedi.
- Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Maestro S., Masoni P., Fiorentino R., Medici T., Vandi G., Zanchi, Gli "oggetti interni gruppali" nel lavoro di manutenzione dell'apparato per pensare, presentato al Congresso Internazionale Bion 2016 dal titolo "Emozioni, trasformazioni e vitalità psichica", Milano, 30 settembre - 1 e 2 ottobre 2016.
- Carnevali C., Vandi G.,The changes in the analytic room: primary emotions dreamt together, presentato al 49th IPA Congress, Boston Luglio 2015.
- Carnevali C., Vandi G.,Traumatic confusion end anxiety from countertransference in the analytic treatment of two case studies of sexual impotence, presentato all’International Sándor Ferenczi Conference, Maggio 2015.
- Vandi G., Psicoanalisi e gruppi: alcune note introduttive, in Psicoanalisi e Gruppi: dalla gruppalità alla soggettività (a cura di) Berlincioni V., Carnevali.C., Cusin A., Vandi G., Seminari Multipli Bologna 2013.
- Vandi G., Il bisogno di credere in analisi: presentazione di casi clinici, in Psicoanalisi e fede: può la psicoanalisi interrogarsi intorno alla fede?, Seminari Multipli, Bologna, 28 maggio 2011.
- Carnevali C., Gabrielli M., Masoni P., Vandi G., Listening to the Unconscious: from the area of rêverie to symbolisation. Clinical work with adolescents. Relazione presentata alla prima conferenza Asiatica dell'IPA, dal titolo Freud e l'Asia. Evoluzione e cambiamento: La psicoanalisi nel contesto asiatico, Pechino, ottobre 2010. Articolo pubblicato sul sito dell’IPA.
- Carnevali C., Vandi G., Master of ceremonies, master of the Self: on psychoanalytic setting and ritual, between West and East. Relazione presentata alla prima Conferenza Asiatica dell’IPA, Pechino, ottobre 2010.
- Carnevali C., Gabrielli M., Masoni P., Vandi G., Regressione analitica ed ‘empatia nucleare’: scambio empatico tra i nuclei profondi del sé di paziente ed analista. Relazione presentata al Centro Psicoanalitico di Bologna, Giugno 2010.
- Nanetti C., Vandi G., Ritorno a Itaca: il faticoso viaggio formativo trans-formativo nella relazione paziente-candidato, presentato al Convegno internazionale Ipso, Bertinoro, Febbraio 2009 e letto al Centro Psicoanalitico di Bologna, Giugno 2009.
- Bandieri P.V., Vandi G., Vannoni V., Alexitimia, psicosi e mondo interno: quale spazio all’intervento terapeutico? Relazione presentata al XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Riccione, 23-28 ottobre 1994.